• f
  • info@karkumproject.it
  • Y
  • b
Trending
  • La musica arabo-andalusa
  • Il TARANTISMO
  • La musica sefardita
  • La Pizzica
  • ARBËRESHË MUSICA E TRADIZIONI
  • L’Organetto dall’alto Salento alla Valle d’Itria
  • Ziryab. La musica e la poesia arabo-andalusa
Skip to content
  • Karkum Project – Chi siamo
  • Contatti
  • News letter
  • Arabic
  • English
  • French
  • German
  • Greek
  • Italian
  • Russian
  • Spanish
29 Gennaio 2023
Karkum Project

Karkum Project

world music open project production

Skip to content
  • Home
  • PRODUZIONI
    • PROGRAMMI MUSICALI
      • “Sahira” world music e storie di donne eroiche
      • Aljama – antichi canti del Mediterraneo
      • Karaköy viaggio musicale alle porte del Bosforo
      • Sefarad – musica sefardita e andalusa
      • Lorca e la musica popolare spagnola
    • DISCOGRAFIA
      • “Sahira” (prossima uscita 2023)
      • Aljama – antichi canti del Mediterraneo (2022)
    • COLLABORAZIONI
      • Flamenco. La Ballerina Flavia Luchenti
      • Ousmane Coulibaly GRIOT
      • Mubin Dunen
    • ALTRI PROGETTI
      • Giulia Tripoti – cantautrice
      • Claudio Merico Violinista
      • IL PARTIGIANO UNO
      • ITALIA MIGRANTE – italian world music
  • FESTIVAL
    • Worldmusic Festival Tufello 2019
    • Sabina ETNOfest
    • SABINA Partigiana
  • Ricerca
    • MUSICA POPOLARE ITALIANA
      • PIZZICA PIZZICA
      • TARANTISMO
    • Musica Sefardita
    • Musica arabo-andalusa
    • Musica ARBËRESH
  • Worldmusic BLOG
  • Eventi
  • MEDIA
    • VIDEO

Categoria: Musica Popolare italiana

Musica Popolare Italiana è il portale di  Karkum Project inerente allo studio e approfondimento delle tradizioni musicali italiane.

Il sito si compone di differenti parti,  divise per  argomenti. Il materiale informativo è caratterizzato, oltre che da  ricerche sul campo, anche da: interviste, documentari, articoli.

Visita il nostro portale e condividi su facebook gli articoli che preferisci.  Aiutaci nella divulgazione di questo materiale, al fine di preservarlo e diffonderlo.

In musica popolare italiana, ampio spazio è dedicato alle tradizioni del sud Italia più in voga, come la Pizzica, tuttavia trattata in quadro di recupero e preservazione più che nel suo fenomeno mediatico moderno.

  • Musica Popolare italiana
  • PIZZICA PIZZICA
  • Worldmusic BLOG
copertina documentario mario salvi

L’Organetto dall’alto Salento alla Valle d’Itria

karkum_project 14 Gennaio 2020
Mario Salvi: La scoperta dell’organetto e della pizzica nella terra dei trulli “Mario Salvi: La scoperta dell’organetto e della pizzica nella terra dei trulli” è…
Continue Reading
  • Ricerca
  • TARANTISMO
  • Worldmusic BLOG

Il TARANTISMO

karkum_project 23 Luglio 2019
DEFINIZIONE DI TARANTISMO Con il termine “tarantismo” si indica allo stesso tempo, una malattia di tipo isterico e convulsivo, causata dalla fantomatica puntura di insetti…
Continue Reading
  • PIZZICA PIZZICA
  • Ricerca
  • Worldmusic BLOG
franca tarantino - il ballo della pizzica pizzica

FRANCA TARANTINO – IL BALLO DELLA PIZZICA PIZZICA

karkum_project 19 Luglio 2019
Il Ballo della pizzica pizzica con Franca Tarantino ideato da Karkum Project Il documentario prodotto da Karkum Project è un viaggio nelle vere origini della…
Continue Reading

Social

PROSSIMI EVENTI

Attualmente non ci sono eventi.

WORLDMUSIC BLOG

  • ARBËRESH 1
  • Musica arabo-andalusa 4
  • Musica Popolare italiana 1
  • Musica Sefardita 3
  • PIZZICA PIZZICA 2
  • Ricerca 10
  • Senza categoria 1
  • TARANTISMO 1
  • Worldmusic BLOG 11

CHI SIAMO

Karkum Project è un “Open Project” ideato da Claudio Merico e Giulia Tripoti, incentrato nell’ambito della world music e delle arti visive legate alla cultura dei popoli. Un contenitore attivo che si propone di fare collaborazioni e progetti artistici sul sociale e non. Produzioni indipendenti e promozione artistica.

WORLDMUSIC BLOG

  • ARBËRESHË MUSICA E TRADIZIONI

    23 Dicembre 2020
  • L’Organetto dall’alto Salento alla Valle d’Itria

    14 Gennaio 2020
  • Ziryab. La musica e la poesia arabo-andalusa

    16 Settembre 2019

Social

  • Karkum Project – Chi siamo
  • Contatti
  • News letter
Karkum Project © 2023 - Designed By BfastMag Powered by WordPress