
Aljama, presentazione del disco, Salotti Musicali Summer Festival (Lt)
âALJAMAâ
ANTICHI CANTI DEL MEDITERRANEO
concerto e presentazione del nuovo disco
al
ANTICHI CANTI DEL MEDITERRANEO
concerto e presentazione del nuovo disco
al
“Salotti Musicali Summer Festival 2022”
venerdĂŹ 1 luglio
presso il CIRCOLO CITTADINO SANTE PALUMBO
Latina
venerdĂŹ 1 luglio
presso il CIRCOLO CITTADINO SANTE PALUMBO
Latina
ore 21
ingresso 10 euro
ingresso 10 euro
GIULIA TRIPOTI voce, symphonia, saz, bendir, qraqeb, pandero cuadrado de Peñaparda
CLAUDIO MERICO viella, symphonia, oud, rebab arabo andaluso
MARCO IAMELE flauti medioevali, zampogna
STEFANO TODARELLO liuto, chitarra barocca
GIOVANNI SQUILLACIOTI percussioni orientali
CLAUDIO MERICO viella, symphonia, oud, rebab arabo andaluso
MARCO IAMELE flauti medioevali, zampogna
STEFANO TODARELLO liuto, chitarra barocca
GIOVANNI SQUILLACIOTI percussioni orientali
âAlJAMAâ Antichi canti del Mediterraneo, il nuovo disco di Claudio Merico e Giulia Tripoti, prodotto da Karkum Project (gennaio 2022).
Il disco Ă© il frutto di un lavoro di ricerca, studio e concerti in giro per lâitalia, cominciato nel 2018. Prende vita dal programma musicale âSefaradâ ed Ă© un viaggio temporale e geografico che, partendo dai canti delle antiche comunitĂĄ sefardite, cristiane e musulmane della penisola iberica (Al Andalus), viaggia lungo il Mediterraneo per poi approdare in Turchia, seguendo idealmente migrazioni e diaspore dei popoli nei secoli.
Il focus di partenza, dunque, Ă© incentrato sulle antiche comunitĂĄ iberiche, che per molti secoli convissero, per poi seguirne le migrazioni in un percorso temporale per tutto il Mediterraneo (come nel caso della diaspora sefardita) fino alla Turchia. Con il nome âAljamaâ si indicavano le minoranze arabe e sefardite ancora presenti nella penisola iberica dopo la caduta dellâimpero arabo. il disco Ă© il frutto delle esperienze musicali, in cui non mancano sfumature artistiche ed estetiche personali, con una visione per certi versi moderna e non necessariamente filologica, che mira a far proprie queste meravigliose sonoritĂĄ. le atmosfere spaziano tra momenti puramente melodici
e meditativi, ad altri piĂč ritmici e coinvolgenti. Dalle Romanze sefardite alle Cantigas de Santa Maria, fino alla Musica Al-Ala andalusa, in perfetta sintonia con lâincontro di culture, religioni e popoli, che da secoli caratterizza la storia del âMare di mezzoâ.
Il disco Ă© il frutto di un lavoro di ricerca, studio e concerti in giro per lâitalia, cominciato nel 2018. Prende vita dal programma musicale âSefaradâ ed Ă© un viaggio temporale e geografico che, partendo dai canti delle antiche comunitĂĄ sefardite, cristiane e musulmane della penisola iberica (Al Andalus), viaggia lungo il Mediterraneo per poi approdare in Turchia, seguendo idealmente migrazioni e diaspore dei popoli nei secoli.
Il focus di partenza, dunque, Ă© incentrato sulle antiche comunitĂĄ iberiche, che per molti secoli convissero, per poi seguirne le migrazioni in un percorso temporale per tutto il Mediterraneo (come nel caso della diaspora sefardita) fino alla Turchia. Con il nome âAljamaâ si indicavano le minoranze arabe e sefardite ancora presenti nella penisola iberica dopo la caduta dellâimpero arabo. il disco Ă© il frutto delle esperienze musicali, in cui non mancano sfumature artistiche ed estetiche personali, con una visione per certi versi moderna e non necessariamente filologica, che mira a far proprie queste meravigliose sonoritĂĄ. le atmosfere spaziano tra momenti puramente melodici
e meditativi, ad altri piĂč ritmici e coinvolgenti. Dalle Romanze sefardite alle Cantigas de Santa Maria, fino alla Musica Al-Ala andalusa, in perfetta sintonia con lâincontro di culture, religioni e popoli, che da secoli caratterizza la storia del âMare di mezzoâ.