ALJAMA - antichi canti del Mediterraneo

Canti e Racconti della Spagna Sefardita, Arabo-Andalusa, Cristiana · Roma (Italia) +393206758026 · info@karkumproject.it

Aljama
 

Il programma musicale

"ALJAMA" è un viaggio musicale temporale e geografico nel Mediterraneo, che parte dai canti delle antiche comunità sefardite, cristiane e mussulmane della penisola Iberica (Al Andalus), per approdare in Turchia, seguendo idealmente le migrazioni dei popoli nei secoli. Con il nome Aljama si indicavano le minoranze arabe e sefardite ancora presenti nella penisola iberica dopo la caduta dell'Impero arabo.
Il progetto worldmusic Aljama ha come focus le popolazioni del Mediterraneo nella loro ideale unione e sinergia, focalizzando l'attenzione su canti e sonorità in cui confluiscono musiche e culture di tutto il Mediterraneo.
Claudio Merico - viella, ribeca, violino, symphonia, rebab arabo andaluso, oud, cori.
Giulia Tripoti - voci, bendir, flauti, saz, symphonia, percussioni, cori, salterio.
+ special guests

Il gruppo si può esibire in formazione da 2 a 5 musicisti. 

SCOPRI DI PIU'
 
ALJAMA disc

Il DISCO

 

"ALJAMA" Antichi canti del Mediterraneo, il disco di Claudio Merico e Giulia Tripoti, prodotto da Karkum Project (gennaio 2022).

Il disco é il frutto di un lavoro di ricerca, studio e concerti in giro per l'Italia, cominciato nel 2018. Prende vita dal programma musicale "Sefarad" ed é un viaggio temporale e geografico che, partendo dai canti delle antiche comunitá sefardite, cristiane e musulmane della penisola Iberica (Al Andalus), viaggia lungo il Mediterraneo per poi approdare in Turchia, seguendo idealmente migrazioni e diaspore dei popoli nei secoli. Il focus di partenza, dunque, é incentrato sulle antiche comunitá iberiche, che per molti secoli convissero, per poi seguirne le migrazioni in un percorso temporale per tutto il Mediterraneo (come nel caso della diaspora sefardita) fino alla Turchia. Con il nome "Aljama" si indicavano le minoranze arabe e sefardite ancora presenti nella penisola iberica dopo la caduta dell'Impero arabo. Il disco é il frutto delle esperienze musicali, in cui non mancano sfumature artistiche ed estetiche personali, con una visione per certi versi moderna e non necessariamente filologica, che mira a far proprie queste meravigliose sonoritá. Le atmosfere spaziano tra momenti puramente melodici e meditativi, ad altri più ritmici e coinvolgenti. Dalle Romanze sefardite alle Cantigas de Santa Maria, fino alla Musica Al-Ala andalusa, in perfetta sintonia con l'incontro di culture, religioni e popoli, che da secoli caratterizza la storia del "Mare di mezzo".

Claudio Merico - viella, ribeca, violino, symphonia, rebab arabo andaluso, oud, cori.
Giulia Tripoti - voci, bendir, flauti, saz, symphonia, percussioni, cori.

 

CONCERTI / FESTIVAL:

IL PASSO UMILE E LIETO Finisterre, Rieti
EUROPEAN RESEARCHER'S NIGHT, Fara Sabina (Ri)
RECOMMON EVENT, Collevecchio (Ri)
IL MATRIMONIO DI MARIA D'ENGHIEN, Taranto vecchia
ENOTECA LETTERARIA, Roma
KUR Chia (Vt)
FESTIVAL DEL MEDITERRANEO Reggio Calabria Ecolandia
SANTA LIBBIRATA Roma
ZAZIE NEL METRO' Roma
CASA DELLA PACE Roma
TEATRO IN STALLA Ostia (Rm)
BORGO NARRANTE Toffia (Ri)
RONDA BARCELLONA Spagna
TAPADUMINSTRUMENTS Faenza
CHIESA S. MARIA DEL CARMINE Roma
CONVENTO S. MARIA DEL GIGLIO Bolsena (Vt)
PICCOLO TEATRO DEL MERCATO - Ragusa Ibla (Ra)
SALOTTI MUSICALI SUMMER FESTIVAL
MUSICA IN CAMMINO - Sabina
CONVENTO S.ANDREA - Sabina
INSTABILE ESTATE - Firenze
BIENNALE MARTELIVE - Palazzo Sforza Proceno (Vt)
ZAZIE NEL METRO' - Roma
NOTTE DELLE CANDELE - Vallerano (Vt)
ISOLA FESTIVAL TARANTO - Taranto (Ta)
TRA MUSICA E MAGIA - Grotte di Pastena (Fr)
TOLFARTE - Tolfa (Rm)
ANXUR MOUSIKE' - Tempio di Giove Anxur Terracina (Rm)
NOTTE DELLE CANDELE IN POLVERE - Castello di S. Severa (Rm)
CONCERTI NELLE DIMORE STORICHE DEL LAZIO - Casperia (Ri)
SABINA ETNO FEST - Magliano Sabina (Ri)

FOTO

Aljama 01
aljama 4
aljama 7
aljama 4
aljama 4
Aljama 2
aljama 5
aljama 8
aljama 4
aljama 3
aljama 6

VIDEO

ratio  
ratio  
ratio  
ratio  
ratio  
ratio  
 
 

PRESS

recensione su blogfoolk.it

LEGGI >

Aljama su Podwireless

LEGGI >

recensione su Lineatrad

LEGGI >

Aljama cd #top100 Transglobal World Music Chart BEST OF 2022-2023

LEGGI >

Aljama  su Mundofonias

LEGGI >

recensione su Al piffero

LEGGI >

Karkum Project BIO

Karkum Project è un "open project" che si occupa di ricerca, studio e riproposizione delle differenti culture dei popoli.
Nel campo della diffusione culturale mette in campo differenti iniziative dal 2017.
Dal 2018 al 2021 produce tre documentari (“Pizzica Pizzica: Franca Tarantino e la danza tradizionale salentina”, “Mario Salvi: la scoperta dell'organetto e della pizzica nella terra dei trulli”, “Arbëresh: Le tradizioni musicali delle antiche comunità albanesi in Italia”) oltre a collaborare con Enrico Scarinci alla ricerca, recupero, studio e riproposizione dei canti tradizionali del Centro Italia (Sabina). Durante la pandemia produce Earth Mother un videoclip musicale con musicisti da differenti parti del mondo (Italia, Spagna, Cina, Iran) per sensibilizzare ad una rinascita più consapevole e rispettosa della nostra Madre Terra. Nel 2019 organizza il festival multiculturale "Tufello World Music Festival" nel quartiere popolare "Tufello" di Roma.
Nel 2020 con il programma musicale "Sefarad" promuove e ripropone gli antichi canti sefarditi. Una importante testimonianza della multiculturalità di tutto il Mediterraneo. Un primo studio di Claudio Merico e Giulia Tripoti, che confluirà verso lo sviluppo e la rappresentazione delle differenti culture Iberiche che nel medioevo convivevano in Al Andalus (Spagna araba del Medioevo). Il materiale e la ricerca effettuati vedono come obiettivo l'aspetto divulgativo, culturale (mediante il portale www.karkumproject.it) e la produzione del primo disco di Karkum Project denominato "Aljama" (in Arabo "comunità religiosa") a cui seguirà un tour italiano di presentazioni per tutto il 2022.
Nel 2023 Karkum Project produce il disco "Sahira - Storie di donne eroiche", un lavoro originale (testi e musica) nel campo della world music incentrato sul femminile eroico e divino a cui partecipano ospiti internazionali dal Mediterraneo a India e Africa.

 
facebook YouTube instagram Spotify

Karkum Project  |  Italy

cell. 3206758026 Giulia Tripoti
cell. 3515162682  Claudio Merico
www.karkumproject.it
info@karkumproject.it